fbpx

4 consigli per migliorare l’illuminazione del condominio

illuminazione-condominio

È il momento di progettare l’illuminazione del condominio?Quella in oggetto è un’operazione da non prendere assolutamente alla leggera.Sarà infatti molto importante prediligere soluzioni intelligenti, funzionali ed efficienti da un punto di vista energetico. Ecco quattro consigli che potranno esservi d’aiuto per partire con il piede giusto.

Consiglio n.1 – Le normative da tenere a mente

Quando si necessita di fare modifiche o di progettare un nuovo impianto, è sempre necessario conoscere le normative in vigore. Per quanto concerne l’illuminazione del condominio è importante fare riferimento al D.M. 268/94 (normativa 81) e alla normativa UNI 10380. Quest’ultima si riferisce all’illuminazione da un punto di vista generale e dice che in ogni spazio comune è doveroso garantire una buona visione e un’ottimale agibilità. Proprio per questo si devono usare lampade dai 50 ai 200 lx (Lux, ovvero lumen su metro quadrato).

La normativa 81 del D.M. 268/94 è invece da considerare in presenza di un ascensore. In questa eventualità si dovrà inserire la giusta illuminazione in prossimità dell’apertura delle porte. Per farlo si potranno utilizzare lampade di una potenza illuminante di 50 lx o più.

Consiglio n.2 – Quello che serve è un impianto smart

Affidandosi ad un progettista sarà possibile ottenere un impianto personalizzato, intelligente e funzionale. Il professionista potrà dire qual è la quantità di punti luce necessaria e dove si dovranno posizionare, nonché consigliare il tipo di lampade da installare. Il progetto sarà a norma e potrà includere anche l’inserimento di sensori di presenza e di sistemi di modulazione e programmazione dell’illuminazione del condominio. Questi garantiranno sicurezza, una corretta illuminazione e persino una riduzione degli sprechi e dei consumi energetici.

Consiglio n.3 – È importante sfruttare la tecnologia LED

Per promuovere il risparmio energetico e vivere in un condominio eco-friendly sarà anche importante usare lampade ad hoc, che dureranno nel tempo. Proprio per questo è consigliabile sfruttare sempre la tecnologia LED, che potrà essere implementata sia negli ambienti interni che in quelli esterni. Si potranno usare pannelli, tubi o faretti LED per l’ascensore, faretti anche per tutti gli altri spazi indoor e outdoor, e lampioncini all’esterno.

Consiglio n.4 – Dall’impianto di illuminazione del condominio alla tariffa ideale

Avvalersi di un eccellente impianto di illuminazione del condominio è sicuramente il primo passo per risparmiare, ridurre gli sprechi e garantire a tutti sicurezza e funzionalità. Successivamente si dovrà inoltre scegliere una fornitura di energia elettrica accompagnata da offerte trasparenti e convenienti. Se vi trovate a Torino e dintorni, non esitate a valutare le nostre offerte per il condominio. Vi aspettiamo!